Visto che con la E non mi viene in mente niente, metterò:
Eliver Delphin
La vostra tecnomaga preferita, creatrice del Delos BookClub, primo e unico circolo culturale italiano su Second Life dedicato alla narrativa fantastica 🙂
Freebie
I freebies sono tutte quelle cose, belle e brutte, create in Second Life e distribuite gratuitamente, soprattutto ai niubbi. Tutti i negozi hanno un piccolo numero di freebies a disposizione per i propri visitatori: consideratelo un regalo di benvenuto e un invito a tornare a comprare, quando avrete perso la pelle da niubbo. Oltre a questi, ci sono dei “packages” di freebies ormai quasi storici e molto riconoscibili, tra cui il mitico e orrido costume da Darth Vader e la tutina della Flotta Stellare: sappiate che, indossandoli, vi auto-bollerete come niubbi senza speranza.
I freebies inoltre possono essere trans o no-trans: in quest’ultimo caso, se un vostro amico vuole disperatamente una armatura da Iron Man come la vostra, non potrete passargliela in inventario in modo diretto, ma dovrete dirgli dove andare a prendersela da solo.
Full Perms
Gli oggetti Full Perms hanno tutte le permission “aperte”, e sono cioè copy/mod/trans. Con un oggetto Full Perms ci potete fare quello che volete: farne mille copie, regalarlo a tutti quelli che incontrate, modificarlo a vostro piacimento. Peccato che di solito siano oggetti di qualità molto scadente o del tutto senza senso. Quando sarete dei builder abbastanza capaci da creare i vostri primi oggetti per regalarli, ricordatevi sempre di chiudere le permission (o copy, o trans) in modo che il vostro regalo non possa passare di mano in mano in modo incontrollato come oggetto Full Perms.
Furry
I niubbi spesso non lo sanno, ma su Second Life non tutti i residenti hanno sembianze umane. Ci sono delle floride comunità di residenti dalle fattezze non umane, che tendono a raggrupparsi in isole proprie e a non mischiarsi con il resto del mondo virtuale. Una di queste comunità, tra le più antiche, è quella dei Furries, i “pelosi”.
I residenti Furry hanno di solito sembianze di animali pelosi – cani, gatti, scoiattoli, tigri, leoni, volpi, procioni e quant’altro – e hanno delle movenze specifiche abbinate alla loro razza, realizzate tramite AO specializzati. I Furry civilizzati vanno in giro vestiti, come fareste voi, e hanno a disposizione sul mercato lo stesso variegato corredo di abiti, accessori e appendici genitali di cui dispongono gli umani, ovviamente in tinta con la loro pelliccia. Su Second Life è importante rispettare tutte le diversità: il fatto che qualcuno abbia scelto sembianze animali non significa che sia inworld per fare il cretino o per giocare agli animaletti del bosco. Quindi se vi capita di incrociare un Furry che fa shopping, o se andate a fare un’escursione sulle loro SIM (molto belle!), evitate battute stupide, comportatevi bene e farete un’ottima figura.
Gestures
Sono delle animazioni, abbinate a suoni, di cui i residenti dispongono dalla nascita.
Quelle di base non sono molto raffinate né particolarmente ben realizzate. I niubbi ne fanno largo uso per darsi un’aria da residenti consumati, ma ottengono soltanto l’effetto opposto. I residenti, infatti, le usano pochissimo. Provate la risata sguaiata del “Laugh” e capirete perchè. Ben altro sono invece le gestures specializzate che si trovano in vendita inworld: alcune sono particolarmente divertenti, ma vanno usate con sempre moderazione.
Grid
“La Grid” è un altro modo di chiamare Second Life. Non è molto usato dai residenti comuni; lo sentirete dire soprattutto da chi è più “tecnico” di Second Life, quando vi racconterà che “la grid è andata giù” per tutto il pomeriggio.
Griefer
Sono gli hacker di Second Life. Perseguitano i residenti e i proprietari di Land, disturbando il quieto vivere con script pericolosi e fastidiosi. Un griefer che attacca una SIM può per esempio riempirla di cubi che si autogenerano, saturando il simulatore e facendo cadere l’isola. Oppure può darvi la caccia e orbitarvi tutte le volte che vi trova. Non è affatto simpatico essere perseguitati da un griefer. La cosa peggiore è che si credono divertenti ed è molto difficile liberarsene, perché hanno un numero smodato di avatar con cui venire a tormentarvi. Salvo poi essere perfettamente riconoscibili dagli errori di grammatica che fanno quando vi minacciano.
Per proteggersi dai griefer esiste un vasto armamentario di script da indossare sul proprio avatar – schermi, scudi, blockers, etc. – ma voi potete stare tranquilli: difficilmente un griefer prenderà di mira un niubbo. Gli obiettivi più succulenti sono le SIM ad alto traffico e i Land Manager che li hanno cacciati via da lì una o più volte. Comunque, se venite attaccati da un griefer, la miglior difesa è restare passivi: sedetevi subito, mettete il griefer in “mute” e, se vi sta inondando di particles, spegnete l’effetto dalle preferenze. Se non c’è niente su cui sedersi, rezzate un cubo a terra, se potete. A quel punto il malintenzionato potrà farvi molto poco, si annoierà e magari cercherà un altro obiettivo da molestare. E voi potrete andare a fargli un inutile abuse report.