I Nani di Sulci è sul Kindle Store

I Nani di SulciI Nani di Sulci è un racconto fantasy che si presta a diversi livelli di lettura: quello della storia fantastica per i lettori più giovani, quello del messaggio ecologico sul pericolo dell’inquinamento e l’invadenza della tecnologia, quello etico sulla lotta alla natura conservatrice degli uomini, e quello regionale ispirato dalla terra di Sardegna.

C’è l’avventura, divertente, commovente e a volte paurosa, del coraggioso nano Sassu e la sua meraviglia nei confronti della magia della natura. C’è la forza dell’eroe che, abbandonato dai suoi amici ma sostenuto dall’amore coniugale, persegue il suo obiettivo da solo, rischiando la vita per il bene della comunità e delle generazioni future.

Ma la vera forza di Sassu non è nei suoi muscoli: è la forza del cuore. Sassu non pensa mai a se stesso e, quando giunge il momento, è pronto a sacrificarsi per ottenere dal mago l’energia pulita. E poi, quando vecchio e stanco torna a casa e la moglie quasi non lo riconosce, si rimbocca ugualmente le maniche per dare l’esempio ai giovani e costruire insieme a loro un mondo migliore per tutti.

I nani del racconto sono delle creature affascinanti nella loro semplicità: profondamente legati alla terra e alle loro tradizioni, vivono in modo immutabile da più di mille anni, accontentandosi di fare bene il loro lavoro e di ascoltare le storie di popoli lontani dalle voci dei viandanti. Gli elfi invece sono un popolo nomade di pastori: vivono in modo solitario e ramingo, a stretto contatto con la natura. Sono più abituati a stare con le greggi che con altre persone e nei boschi hanno trovato le loro divinità. Il dio degli elfi è un dio degli alberi e vive in un leccio millenario; il dio dei nani è un dio delle forge, un dio tecnologico che soffia fuoco e fiamme e copre Sulci di polvere di carbone. Gli elfi venerano la natura immutabile, i nani la forza della tecnologia.

L’elfo Lai è la voce della natura incontaminata, il ricordo di una vita che per gli abitanti di Sulci non è più possibile: la tecnologia infatti è diventata parte della loro vita e per non abbandonarla sono disposti a lasciare che la loro valle venga distrutta dall’inquinamento.

Ecco il mostro della storia: non il Mago del Gennargentu, dalle folte ciglia e dalla voce cavernosa, ma l’Inquinamento. Un mostro sottile, quasi invisibile, che si insinua nell’apparente normalità della vita di Sassu. Questa sua lentezza inesorabile lo rende più pericoloso di un drago, perché non si può uccidere l’inquinamento: per annientarlo bisogna cambiare le proprie abitudini di vita e questo è più difficile che uccidere un drago.

Come non riconoscersi nel popolo di Sulci, così assorto dalla routine quotidiana da non accorgersi che il loro mondo si sta lentamente avvelenando? Quante assemblee cittadine hanno voltato le spalle al Sassu di turno, dandogli del visionario e del pazzo, pur di non essere costretti a mettere in discussione il loro modo di vivere?

Un messaggio estremamente attuale, dunque, calato in una versione fantastica della Sardegna dei minatori, dei contadini e dei pastori: una terra aspra ma generosa, con i suoi nomi e luoghi, i suoi colori e profumi, gli animali, il cibo e il vino, che sbucano qua e là nella narrazione contestualizzandola in un modo appena accennato ma perfettamente riconoscibile e gradevole per i suoi estimatori.

L’e-book di “I Nani di Sulci” è acquistabile sul Kindle Store a 0.99€

“Kraniofuturo” è sul Kindle Store

“Kraniofuturo” è sul Kindle StoreUn po’ per la voglia di provare Amazon Digital Publishing e un po’ per dare nuova vita ai miei racconti del Kranio, ho deciso di pubblicare sul Kindle Store una raccolta che ho intitolato “Kraniofuturo“.

Nella raccolta troverete tutti i racconti principali della serie Kranio Enterprises riuniti finalmente in un unico volume elettronico.

In particolare:

Tales from the Maze vi accompagnerà a conoscere il locale notturno gestito dal Kranio, il Maze, nel cui ventre fumoso si muovono mutanti, virtual surfer, pusher di droghe sintetiche e killer a pagamento. Nell’entourage del Kranio non manca proprio nessuno.

Hungry Light vi farà correre sul filo della virtual rete insieme all’Ebreo, a caccia di un cyberkiller che ha preso di mira il Kranio e i suoi.

Origami, vincitore del premio Best of Delos del 2002, vi mostrerà la Periferia e le Wasteland attraverso la cybercam oculare di Maggie, giovane e micidiale killer in missione per conto del Kranio.

I custodi del Passato (il più femminile della serie, già pubblicato nell’antologia “Donne al Futuro” ma ancora inedito online) vi farà  scoprire il passato di Rafe Finn, l’agente privato di Origami: assoldato da una donna misteriosa per ritrovare il suo socio, si troverà invischiato in una cospirazione che affonda le radici nel passato remoto del mondo. E chi ha letto ClipArt riconoscerà una Alexandra Hill più giovane ma sempre piena di grinta.

Il libro non è coperto da DRM ed è acquistabile sul Kindle Store:

http://amzn.com/B005YCA77A

Sito personale: il mondo è più veloce

L’altro giorno discutevo con un collega se abbia ancora senso avere un sito personale come questo.

Io stessa mi sono accorta che, in questi ultimi due anni, la mia attività di comunicazione si è decisamente spostata su Facebook, dove tutto è più veloce e meno meditato. Ho postato sul blog soltanto quando dovevo scrivere qualcosa che avesse un valore oltre l’immediato – e questo, nella mia vita ormai frenetica di working mother, accade abbastanza di rado.

Intendiamoci, secondo me il sito/blog è ancora il modello corretto quando qualcuno vuole “rappresentarsi” online in maniera pubblica, al di fuori del proprio network sociale. Il sito personale resta però un canale lento, diciamo “istituzionale”, che deve assolutamente rimandare ai canali social per le informazioni più veloci e personali.

Quindi al mio amico ho consigliato un sito personale superleggero, massimo 3 pagine, dove dire l’essenziale di sé, facile da mantenere e che non sembri “morto” se viene aggiornato di rado. E, bene in vista, una bella batteria di link/widget che rimandano alla propria presenza social, in modo da dare al lettore la possibilità di fare un salto di qualità ed entrare in comunicazione diretta.

Chissà se mi ascolterà 🙂

A caccia degli antenati – Aggiornamento

Non so se vi sia mai capitato di dare un’occhiata alla pagina dedicata alla mia personale caccia al tesoro, cioè alla ricostruzione della figura e della carriera di Alberto Vernier, artista drammatico dell’Ottocento italiano e mio trisnonno paterno.

Dalla famiglia, purtroppo, ho potuto recuperare poco e niente – due o tre foto e qualche indicazione “orale” su chi fosse Alberto e da dove venisse.

Ma i libri dell’epoca e gli archivi dei teatri mi stanno dando delle belle soddisfazioni, e ormai, dopo una decina d’anni di caccia, ho messo insieme un interessante corpus di informazioni, che ho riportato per sommi capi su questo sito.

La mia speranza è che qualcuno possa darmi una mano, anche se capisco che non sia affatto facile. Ma visto che Internet è la mia fonte principale di informazioni, non dispero e continuo la caccia agli antenati :).

Panini dolci: yummy!

Sono venuti davvero buoni, pur essendo il primo tentativo: leggeri, saporiti, belli dorati.
Usare la macchina del pane come “strumento preparatorio” al forno mi sta dando delle soddisfazioni. E’ molto diverso che lasciar fare tutto a lei, cottura compresa.
A voi giudicare il risultato 🙂

Panini

PS: Ringrazio Tzunami e Gielleffe per la favolosa ricetta raccolta all’interno del Ricettario per la Macchina del Pane, scaricabile su www.farwest.it/varie/gielleffe.zip

Status per status, il mio 2010

E’ innegabile: Facebook ha cambiato il nostro modo di comunicare con gli amici.
Per questo, anche quest’anno, il modo migliore per sintetizzare gli avvenimenti è quello di postare i miei status.
Rileggendoli, ci ho trovato tanti momenti simpatici, che scelgo di conservare. Con Facebook, non si sa mai 🙂

  • Elisabetta e il primo post del decennio 😉 (Sat, 01 Jan 2011 13:27:12 GMT)
  • Tanti auguri a tutti per un fantastico 2011 – Inizia il nuovo decennio! ^_^ (Fri, 31 Dec 2010 21:23:03 GMT)
  • Elisabetta e la fine di Caprica: beh, un po’ frettolosa ma assolutamente meritevole! (Sat, 04 Dec 2010 14:15:11 GMT)
  • Elisabetta che il trisnonno Alberto era nato a… Torino! (Fri, 03 Dec 2010 20:15:43 GMT)
  • Elisabetta a testa china sul portatile, lavora lavora lavora lavora lavora… (Mon, 29 Nov 2010 14:50:44 GMT)
  • Piove… giorno perfetto per andare a vedere l’Acquario 😛 (Sat, 20 Nov 2010 08:46:56 GMT)
  • Elisabetta … ha visto “The Social Network” e le è venuta voglia di cancellarsi l’account 😛 (Sun, 14 Nov 2010 18:37:06 GMT)
  • Ehi, oggi è il 5 novembre! Me lo sono ricordato!! ^_^ (Fri, 05 Nov 2010 14:12:09 GMT)
  • Ma quanto sta piovendo??? (Sun, 31 Oct 2010 21:46:08 GMT)
  • Elisabetta che il mio PC ha ricominciato a fare il rumore di un jet in decollo. Sarà mica ora di ripulire ancora una volta il filtro? (Sat, 30 Oct 2010 20:11:11 GMT)
  • Elisabetta ha ordinato un tavolo piccolo e quadrato da Maisons Du Monde e le è arrivato grande e tondo. La gestione della consegna è stata pessima: vengono quando decidono loro – ovviamente in orario di lavoro – e tu ti devi adattare, e non ti lasciano nemmeno il tempo di verificare il pacco. Ora vedremo come se la cavano con il servizio clienti. (Sun, 24 Oct 2010 08:34:03 GMT)
  • Mi scuso con gli amici che ho coinvolto nel test dei nuovi Groups – dopo qualche post di prova, ho visto che il gruppo creato era del tutto inutile 🙂 (Sat, 23 Oct 2010 07:38:55 GMT)
  • Elisabetta è ravvreddada 😦 (Fri, 22 Oct 2010 14:48:06 GMT)
  • Oggi in ufficio qualcuno ha acceso il dispositivo aziendale di dilatazione temporale e il pomeriggio si rifiuta di finire. Quando uscirò di qui, fuori saranno passate due settimane 😛 (Mon, 11 Oct 2010 15:44:08 GMT)
  • 101010 = 42 (Sun, 10 Oct 2010 09:29:39 GMT)
  • Elisabetta prova a rallentare, per non schiattare (Fri, 08 Oct 2010 09:11:26 GMT)
  • Ieri ho chiesto agli omini IKEA di venire al pomeriggio invece che alla mattina. Morale, invece che venire alle 12:45 sono venuti alle 13:00. Li ODIO 😛 (Thu, 07 Oct 2010 17:01:08 GMT)
  • Elisabetta non ce la può proprio fare… (Tue, 05 Oct 2010 07:31:24 GMT)
  • Elisabetta si fionda a scaricare il nuovo catalogo IKEA fresco di stampa… (Tue, 24 Aug 2010 10:58:07 GMT)
  • Elisabetta che questa vacanza sta mettendo a dura prova la sua resistenza fisica e la sua pazienza… (Sat, 21 Aug 2010 19:48:28 GMT)
  • Elisabetta che finalmente si respira di nuovo. Non so che vento sia, ma non sembra più di stare dentro un forno ventilato 🙂 (Sat, 21 Aug 2010 10:34:33 GMT)
  • Oggi fa un caldo pazzesco – sembra di stare davanti a un phon acceso… (Fri, 20 Aug 2010 12:20:29 GMT)
  • Ma che pacco era l’agriturismo di ieri sera? 😦 (Fri, 20 Aug 2010 07:36:43 GMT)
  • Elisabetta augura buon ferragosto a tutti, con la pioggia e con il sole ^_^ (Sun, 15 Aug 2010 11:51:30 GMT)
  • Elisabetta vorrebbe vedere “the man in charge” ma il video sul Tubo è bloccato 😦
    Link utili, anyone, pleeeease? ^_^
    (Tue, 10 Aug 2010 05:57:14 GMT)
  • Dopo qualche mese di lettura di Repubblica+ (la versione online del giornale cartaceo, su abbonamento) sullo schermo touch dell’iPad, oggi ho provato a leggerlo nella versione PC sul netbook. Dopo aver installato Silverlight, mi sono trovata a navigare una cosa lenta e scomoda, in cui la presenza del dispositivo – al contrario dell’iPad – non si attenua mai rispetto alla fruizione del contenuto. S*, quando arrivi? 😀 (Sat, 07 Aug 2010 16:39:29 GMT)
  • Finalmente in ferie, saluta tutti dall’isola ^_^ (Fri, 06 Aug 2010 16:18:13 GMT)
  • Elisabetta si è comprata il primo cofanetto dei DVD di “Hello Spank” ^_^ (Sat, 24 Jul 2010 18:17:05 GMT)
  • Elisabetta tarocca il suo ultimo lavoro. Chissà che non abbia più fortuna… (Thu, 22 Jul 2010 20:23:42 GMT)
  • Elisabetta teme che l’hardware di casa possa iniziare a proliferare esponenzialmente .__. (Thu, 22 Jul 2010 12:27:23 GMT)
  • Elisabetta … booooooooooooring!  x_X (Thu, 22 Jul 2010 09:26:49 GMT)
  • Ha notato che il sito di Second Life propone “Escape to the Internet’s larges user-created 3D virtual world community”. Il concetto di fuga dalla realtà non l’avevo mai percepito come valore del brand. Tutto si evolve… (Tue, 20 Jul 2010 17:59:31 GMT)
  • E dai che oggi finalmente Toy Story 3 🙂 (Sat, 17 Jul 2010 08:17:40 GMT)
  • Anvedi, quasi 300 amici! Mi sto allargando 😀 (Mon, 05 Jul 2010 11:45:27 GMT)
  • Fa così caldo che anche l’email è diventata lenta.. UFF! 😛 (Sun, 04 Jul 2010 06:02:47 GMT)
  • Elisabetta ha caldo 😦 (Sat, 03 Jul 2010 17:36:15 GMT)
  • Elisabetta è bollita dal caldo, dalla stanchezza e dalla sveglia alle 6:00 (Thu, 01 Jul 2010 17:13:43 GMT)
  • Buongiorno, parlo con la signora VERNEL?” (Wed, 30 Jun 2010 13:20:28 GMT)
  • Elisabetta invece di guardare la partita si è vista The A-Team, spaparanzata al multisala. Eravamo in otto… figo ^:^ (Sun, 20 Jun 2010 16:51:06 GMT)
  • “Governo ladro, fai smettere di piovere please!” 😛 (Sun, 20 Jun 2010 10:29:42 GMT)
  • Elisabetta si è rotta le balle dell’estate piovosa e mette a far dolci come se fosse Ottobre 😛 (Sat, 19 Jun 2010 15:06:59 GMT)
  • Elisabetta Continua a giocare con HootSuite… (Wed, 16 Jun 2010 12:40:01 GMT)
  • Elisabetta sempre rauca, sempre mal di gola… come ODIO i malanni d’estate 😛 (Sun, 06 Jun 2010 18:35:26 GMT)
  • Elisabetta nel pomeriggio,invariabilmente, smette di respirare… (Fri, 04 Jun 2010 15:01:59 GMT)
  • Elisabetta guarda il sole e vola via verso casa. (Tue, 01 Jun 2010 10:31:42 GMT)
  • Elisabetta vs. clima 1:2 (mi è andata via la voce) (Mon, 31 May 2010 19:18:52 GMT)
  • Elisabetta vs. clima 1:1 (ho cambiato il biglietto) (Mon, 31 May 2010 12:44:50 GMT)
  • Elisabetta visto il meteo pazzo, pensa seriamente di accorciare la vacanza… (Sun, 30 May 2010 19:40:36 GMT)
  • Elisabetta che tira un vento PAZZESCO! o_O (Sun, 30 May 2010 15:06:24 GMT)
  • Elisabetta è sull’isola e ovviamente PIOVE! Ma pork!!! (Sat, 29 May 2010 16:38:37 GMT)
  • Elisabetta si è accorta che l’unica versione che ha a casa di Beauty and the Beast è una puzzolentissima VHS di 15 anni fa (Sat, 29 May 2010 07:41:29 GMT)
  • Paradise is highly overrated, lately 😛 (Fri, 28 May 2010 20:34:18 GMT)
  • Elisabetta lotta con Photoshop che non vuole obbedire e si è mangiato il Rotis Sans
    Serif regular.
    (Fri, 28 May 2010 13:13:16 GMT)
  • Elisabetta saluta, ringrazia e – mediamente soddisfatta dei suoi risultati – se ne va a ronfare. Il ponte del 2 giugno incombe 🙂 (Thu, 27 May 2010 21:16:29 GMT)
  • Elisabetta ha appena visto passare un iPad nuovo fiammante o_O (Thu, 27 May 2010 15:28:46 GMT)
  • Elisabetta nella frenesia quotidiana ha smarrito sé stessa. Ormai di me resta solo l’efficiente macchina organizzativa: potrei essere un cylon e nessuno se ne accorgerebbe. (Tue, 25 May 2010 21:05:49 GMT)
  • Elisabetta che il finale di Lost era una bella schifezza 😛 (Tue, 25 May 2010 20:42:57 GMT)
  • Elisabetta Tutti pronti per domani con l’asciugamano? Don’t Panic! 🙂 (Mon, 24 May 2010 11:59:01 GMT)
  • Elisabetta 17 maggio 2000 – 17 maggio 2010: dieci anni di onorato servizio aziendale. Me la danno una medaglietta? 🙂 (Tue, 18 May 2010 20:52:32 GMT)
  • Elisabetta fa tanti auguri a tutte le mamme del mondo ^_^ (Sat, 08 May 2010 06:44:25 GMT)
  • Elisabetta schiatta dal freddo a casa – ma non era maggio?? (Thu, 06 May 2010 20:22:05 GMT)
  • Elisabetta Che la prox volta eviterà accuratamente di prendere il passante… (Thu, 06 May 2010 07:44:20 GMT)
  • Altro weekend, altra pioggia 😛 (Sun, 02 May 2010 09:11:13 GMT)
  • In attesa di #ironman2, già immagina botte da orbi 🙂 (Sat, 01 May 2010 13:40:40 GMT)
  • 300 euro per spostare un contatore del gas, e le opere sono a carico del richiedente. E allora cosa sto pagando? (Thu, 29 Apr 2010 11:24:34 GMT)
  • Elisabetta sta per strapparsi via il tensoplast a morsi (Wed, 28 Apr 2010 20:29:16 GMT)
  • Elisabetta ha lo zampone fasciato 😦 (Mon, 26 Apr 2010 17:25:37 GMT)
  • Elisabetta ha tolto 1kg di polvere dal dissipatore… ora si spiega il rumore da turbina in decollo! (Sat, 24 Apr 2010 07:04:18 GMT)
  • Elisabetta spolvera dentro il case e torna (Sat, 24 Apr 2010 06:37:58 GMT)
  • Altro weekend, altra pioggia… me ne vado in SL! (Sat, 24 Apr 2010 05:45:16 GMT)
  • Qui più che la ash cloud è arrivata la rain cloud… vabbè! (Sun, 18 Apr 2010 06:13:19 GMT)
  • Elisabetta scruta il cielo, aspettando la ash cloud… (Sat, 17 Apr 2010 05:47:55 GMT)
  • Elisabetta saluta tutti gli amici in partenza per Fiuggi, o che già gozzovigliano alla Italcon 🙂 (Thu, 15 Apr 2010 19:41:32 GMT)
  • Godzillino a pois… e niente Fiuggi 😦 (Wed, 14 Apr 2010 18:03:55 GMT)
  • MA CHE CALDO FA!? (Sun, 11 Apr 2010 16:36:50 GMT)
  • Elisabetta spera FINALMENTE di potersi riposare un po’! (Tue, 06 Apr 2010 18:41:52 GMT)
  • Buona pasqua a tutti dall’isola! 🙂 (Sun, 04 Apr 2010 09:27:57 GMT)
  • Non mancate questa sera  per un nuovo e direi conturbante-acrobatico-romanticizzante  appuntamento con Douglas Adams e il suo “Addio e grazie per tutto il  pesce”! Come sempre 21:30 al Delos Book Club (Mu). (Sun, 28 Mar 2010 16:45:21 GMT)
  • Ma c’è l’ora legale? E allora DITELO! 😀 (Sun, 28 Mar 2010 07:10:46 GMT)
  • Godzillino cammina a passo incerto tra i palazzi di costruzioni colorate 🙂 (Sat, 13 Mar 2010 18:34:04 GMT)
  • Mi avanzano un server Dell seminuovo, due Access point WiFi Belkin, un MiniCom800 e un MiniMic800 della Behringer e varie altre cosette. A qualcuno interessano? (Sat, 13 Mar 2010 11:28:10 GMT)
  • Elisabetta vede il fondo della batteria del netbook, passa e chiude dal treno sferragliante. (Thu, 11 Mar 2010 18:33:47 GMT)
  • Elisabetta è su un treno che sferraglia… (Thu, 11 Mar 2010 18:08:54 GMT)
  • Elisabetta ritorna il sole e già inizia a mancarmi la pausa pranzo al parco 😦 (Mon, 01 Mar 2010 20:12:03 GMT)
  • Elisabetta Chi non ha niente da fare è invitato al Delos BookClub a sentire Mu che legge in diretta su Second Life “Addio e grazie per tutto il pesce” di Douglas Adams 🙂 (Sun, 28 Feb 2010 21:09:38 GMT)
  • Elisabetta (Sat, 27 Feb 2010 07:46:45 GMT)
  • Elisabetta che tra Sanremo e le Olimpiadi invernali, c’è carenza di serie TV 😦 (Fri, 19 Feb 2010 20:08:44 GMT)
  • Elisabetta ha visto Cats – Bello, ma non ha scalzato i miei preferiti storici 🙂 (Sun, 07 Feb 2010 18:13:44 GMT)
  • Elisabetta leggermente nauseata, guarda la nebbia fuori dalla finestra… (Sun, 07 Feb 2010 07:12:24 GMT)
  • E che palle la domenica a piedi 😛 (Sun, 31 Jan 2010 06:56:42 GMT)
  • Elisabetta è in cerca di un attore che sia possibilmente bello, giovane e Australiano. Amiche, avete consigli? 🙂 (Sun, 24 Jan 2010 17:52:04 GMT)
  • Buon 1° compleanno a Minino!!! ^_______^ (Wed, 06 Jan 2010 13:52:43 GMT)
  • Elisabetta scruta il cielo e spera che nevichi giusto un po’… (Mon, 04 Jan 2010 08:18:34 GMT)
  • Elisabetta ha avuto l’impressione che quest’anno, con Facebook, siano girati meno SMS di auguri. E’ sembrato anche a voi? 🙂 (Fri, 01 Jan 2010 21:20:58 GMT)
  • Felice anno nuovo a tutti voi, miei cari amici! Buon 2010 ❤ ❤ (Fri, 01 Jan 2010 09:07:18 GMT)

Zucchero perlato, a me!

Grazie alla dritta di un lettore sul post della ricetta, ho finalmente potuto ordinare lo zucchero perlato (o sucre perlé) Tirlemont, originale dal Belgio, per poter fare delle vere gaufres liegeoises.

Il sito che mi ha salvato si chiama www.albert-adore.com e spedisce spécialités Belges gourmandes in tutto il mondo. Certo, le spese di spedizione superano il valore dell’acquisto (3 pacchi da 500g!), ma per una volta ne vale la pena. [AGGIORNAMENTO 11/11 — il sito purtroppo ha chiuso]

Spero che i miei pacchetti arrivino presto, così che potrò finalmente cimentarmi con la vera ricetta delle gaufres.

In caso di successo, seguiranno foto 🙂

Sucre Perlé

I leggendari libri della SF in mostra al Delos Bookclub

L’autunno è arrivato anche al Delos Bookclub in Second Life, e da questo weekend è aperta la mostra “SF Legends” dedicata ai 50 libri che hanno fatto la storia della fantascienza.

Sono riuscita ad allestirla nel pochissimo tempo libero che mi rimane, ma direi che sono abbastanza soddisfatta del risultato. E la Glass Hall vittoriana ha finalmente trovato una destinazione d’uso degna di lei 🙂

Spero che troverete il tempo di fare un giro e visitarla, prima o poi. Ovviamente i libri non sono ordinati secondo una vera e propria classifica ufficiale, ma soltanto in un percorso che va in crescendo verso la cima (e il terzo piano della struttura).

Le coordinate sono:
Delos BookClub – SF Legends Exhibition, Amberaldus (232, 246, 80)

E qui trovate qualche foto.

Solo in contanti – Ma è possibile (e legale)?

Mi chiedo: nel 2010 è possibile che esista un ristorante (ok, un agriturismo) che non prevede nessun altro metodo di pagamento oltre i contanti?

Qualche giorno fa mi sono trovata in una situazione davvero spiacevole: dopo una cena con famiglia e amici, sono andata a saldare il conto con la carta di credito in mano. A quel punto, il ristoratore mi ha comunicato che accettavano solo contante. Non potevo crederci e – cosa che non sono solita fare – ho protestato con veemenza, ho proposto il bancomat, niente. Il ristoratore, mostrandosi dispiaciuto, si è scusato dicendo che “avevano appena aperto” e – per risolvere la situazione – mi ha detto che, se volevo, potevo portargli i soldi il giorno dopo. Forse sono io che ormai vivo di denaro elettronico, ma per un attimo mi è sembrato di aver viaggiato indietro nel tempo di vent’anni, almeno.

Ovviamente, ho risolto facendo un giro di tavolo con i miei ospiti – vergognandomi come una liceale che chiede in prestito i soldi a papà – visto che la cifra non era molto alta. Ma nel frattempo mi chiedevo: “Ma è davvero possibile?”. E soprattutto, non dovrebbero avvertire prima? Quando abbiamo chiamato per prenotare, non dovevano dirci “scusate ma accettiamo solo contante”? E le tavolate da 20 persone vicino a noi come pagavano? Si erano portati dietro uno zainetto pieno di soldi?

Superfluo aggiungere che non mi vedranno più neanche dipinta, ed è un peccato perché il posto – a parte una lentezza nel servizio che ucciderebbe un bradipo – ha anche i suoi pregi, tra cui una vista mozzafiato.

Tornata a casa, ho fatto un po’ di ricerche e ho scoperto che suddetto agriturismo ha un sito web realizzato nel 2009. Il sito web sì, il POS no?? Quanto cavolo ci vuole a farsi istallare un POS? Una settimana?P

oi, riflettendo, mi sono accorta che il caro omino non mi aveva dato nessuna ricevuta in cambio del mio mucchietto di pezzetti di carta colorati.E tutto, all’improvviso, è diventato più chiaro.

Highlights da un trimestre grigio

Mi hanno fatto notare che non posto nulla da Marzo…

Avete ragione, il fatto è che non sono una che ama postare quisquilie sul proprio blog, ed è un periodo in cui – sostanzialmente – non mi sta succedendo un bel niente di interessante 😦
Avete presente il tran-tran casa-ufficio? Ecco, quello.
Come già detto, il mio chiacchiericcio sporadico avviene su Facebook:
http://www.facebook.com/eliver

Comunque, spremendomi le meningi, queste sono le “highlights” di questo periodo, in ordine sparso.

  • Arcibaldo, il webmaster di Dio, si è infilato nell’ultimo numero di Delos, lo speciale Narrativa estivo.
  • Sto riscrivendo Abba Nilani per trasformarlo in un romanzo di fantascienza. Non so cosa ne uscirà, ma speriamo abbia più fortuna.
  • ClipArt è uscito in formato e-book, pubblicato dalla Delos Books nella collana MosaiX.
  • Ho visto alcuni film che mi sono piaciuti molto. Tra questi Toy Story 3, The Road, Ironman 2 e The A-Team.
  • Ho seguito i telefilm fantastici più caldi e sono rimasta delusa dalla puntata conclusiva di Lost, di Life on Mars e di Flash Forward. Ora aspetto che passi lo hiatus estivo, consolandomi con True Blood e Warehouse 13.
  • Sono tornata a vedere La Bella e la Bestia al Teatro Nazionale, qualche giorno prima della chiusura. E’ stato forse anche meglio della prima volta, considerato che dopo quasi 300 recite il cast era ormai supercollaudato. Grandissimo Emiliano Geppetti nei lustri panni di Lumière.
  • Al Delos Bookclub in Second Life, Mu ha concluso le sue letture della Guida Galattica e quest’estate Amparia, dopo una parentesi dedicata ai racconti di Roberto Vacca, leggerà Isaac Asimov.
  • Ho “festeggiato” 10 anni di onorato servizio in azienda.
  • Mi sono sfasciata una caviglia, due volte di seguito: l’ultima volta, 1 settimana di tensoplast.

E queste le cose che non ho fatto:

  • Non ho scritto niente di nuovo.
  • Non sono potuta andare alla Italcon (dopo 10 anni di presenza)
  • Non ho avuto tempo di leggere libri nè fumetti.
  • Non ho guardato i Mondiali di Calcio.